CINQUE CERCHI DI SEPARAZIONE
Cinque cerchi concentrici (e non intrecciati come nella bandiera olimpica) potrebbero ben rappresentare le barriere che hanno separato e quelle che ancora separano le donne dal pieno raggiungimento della parità di genere all’interno del mondo sportivo
Tina Anselmi
Speciale 25 aprile: donne, sportive, partigiane. 4° puntata Solo di recente la storiografia ha cominciato a occuparsi del rilevante contributo dato dalle donne alla Resistenza contro il nazifascismo e del perché questa parte della Storia sia stata rimossa dalle...
La “Grande Partenza” del Giro 2022
RCS Sport ha fatto partire il Giro d’Italia 2022 da Budapest. Farsi due domande sullo strumento dato in mano a Orban, no?
Ottobre 1914. Dell’utilità di esercitare la donna al tiro
Lo Sport Illustrato del 20 ottobre 1914 spiega quale l’utilità può dell’esercitare le donne al tiro a segno
Giorgio Minisini, (non) solo
Giorgio Minisini e la vittoria nella prima edizione del solo maschile ai campionati italiani di nuoto artistico
LA COMPONENTE “BLACK” NEL BOB FEMMINILE: non più solo frenatrici
La componente “black” nel bob femminile alle Olimpiadi di Pechino: un buon numero di frenatrici, ma anche pilote
Goggia e Moioli, le due portabandiera
Sofia Goggia e Michela Moioli saranno le due portabandiera a Pechino 2022. Una scelta che va al di là degli indubbi meriti sportivi
La distanza non è uguale per tutti(e)
Nello sci di fondo c’è una differenza nella distanza da percorrere tra le gare maschili e le corrispondenti femminili. Perché?
Il doppio poco open dello slittino
Lo slittino biposto è una disciplina open, ma nella realtà questa apertura è solo sulla carta
Le pronipoti di Paula Lamberg
I Mondiali di sci nordico aprono finalmente alla combinata nordica al femminile. Un ritardo dovuto all’ostracismo subito dalle saltatrici. Eppure Paula Lamberg nel 1911…
Madge Cave Syers e il singolo maschile
Madge Cave Syers e la sua partecipazione al Mondiale di pattinaggio di figura del 1902
Ed è (forse) di nuovo tempo di Olimpiade
Non sono passati neanche tre mesi dalla conclusione dei Giochi estivi che è di nuovo tempo di parlare di Giochi, questa volta invernali, i XXIV della serie.
Il ciclismo su pista e i Mondiali femminili “dimenticati”
Solo nel 1958 l’UCI inserisce nel programma ufficiale del Mondiale di ciclismo su pista due prove riservate alle donne. Eppure la fine del XIX secolo vedeva non di rado delle cicliste calcare i velodromi…
L’Italia di rugby femminile va al Mondiale
La qualificazione alla fase finale della Coppa del Mondo di rugby femminile da parte delle azzurre
VANESSA FERRARI, L’ARGENTO DEL CAPORAL MAGGIORE
Vanessa Ferrari vince a Tokyo l’argento nel corpo libero, ma 25 anni di ginnastica ad alto livello non fanno di lei un’atleta di professione
ALLA FACCIA DEL BARONE DECOUBERTIN
Da Sydney 2000 il pentathlon moderno è anche femminile. Alla faccia di De Coubertin che lo inventò nel 1912.
SKY BROWN, TREDICI ANNI E UNA VITA SPORTIVA DIETRO DI SE’
A Tokyo ha debutatto lo skate. Tra le skater c’è una tredicenne che è già nota in tutto il mondo, Sky Brown
Tiro con l’arco femminile: tra ambizioni, medaglie sfiorate e affetto non richiesto
Nel tiro con l’arco le azzurre non hanno mai ottenuto medaglie. Ci sono andate vicino nel 2016, ma il tutto generò “affetto” non richiesto
Di body e pantaloncini
Di come all’Europeo di ginnastica artistica e a quello di beach handball alcune atlete abbiano provato a rompere l nesso tra sport femminile e corpo esposto
Il pugilato azzurro è femminile
A Tokyo 2020 la squadra azzurra di pugilato sarà rappresentata da quattro boxeuse
La coppia di portabandiera Viviani e Rossi
Elia Viviani e Jessica Rossi portabandiera italiani alla cerimonia di apertura di Tokyo 2020
Margaret Abbott, la golfista con il cappellino
Margareth Abbott e il primo titolo olimpico di golf femminile
Il baseball femminile (che non è il softball)
Il softball è comunemente percepito come la versione femminile del baseball, ma non è così perché il baseball femminile esiste
L’elezione di Antonella Bellutti
La candidatura di Antonella Bellutti alla presidenza del CONI
Della guerra repubblicana alle transgender USA
L’attacco di Trump e dei repubblicani USA ai diritti delle atlete transgender
Lydia Bongiovanni
Lydia Bongiovanni, dall’Olimpiade di Berlino alla sua attiva partecipazione alla Resistenza
Elda Franco
La storia di Elda Franco, dai Campionati Sportivi della Gioventù Europea all’impegno nella Resistenza
Giro di parole
Nel 2021 saranno solo due le corse disputate in Italia a essere inserite nell’UCI Women’s World Tour. Spicca l’esclusione del Giro d’Italia femminile
La valanga delle azzurre
Perché quando sono le sciatrici a ottenere buoni risultati si parla di “valanga rosa” e quando sono invece gli uomini si parla di “valanga azzurra”?
Black is the colour – Ceylin Alvarado e Teniel Campbell
Sono solo due le cicliste di colore in cui ci si può imbattere guardando una gara della categoria élite: Ceylin Alvarado e Teniel Campbell
Il Barone e il ruolo delle donne alle Olimpiadi
Alle Olimpiadi di Atene una donna e un podista arrivato a piedi da Milano non vengono ammessi alla maratona. Ma l’importante non doveva essere partecipare?