CINQUE CERCHI DI SEPARAZIONE

Cinque cerchi concentrici (e non intrecciati come nella bandiera olimpica) potrebbero ben rappresentare le barriere che hanno separato e quelle che ancora separano le donne dal pieno raggiungimento della parità di genere all’interno del mondo sportivo

Tina Anselmi

Tina Anselmi

Speciale 25 aprile: donne, sportive, partigiane. 4° puntata Solo di recente la storiografia ha cominciato a occuparsi del rilevante contributo dato dalle donne alla Resistenza contro il nazifascismo e del perché questa parte della Storia sia stata rimossa dalle...

Giorgio Minisini, (non) solo

Giorgio Minisini, (non) solo

Giorgio Minisini e la vittoria nella prima edizione del solo maschile ai campionati italiani di nuoto artistico

Le pronipoti di Paula Lamberg

Le pronipoti di Paula Lamberg

I Mondiali di sci nordico aprono finalmente alla combinata nordica al femminile. Un ritardo dovuto all’ostracismo subito dalle saltatrici. Eppure Paula Lamberg nel 1911…

Di body e pantaloncini

Di body e pantaloncini

Di come all’Europeo di ginnastica artistica e a quello di beach handball alcune atlete abbiano provato a rompere l nesso tra sport femminile e corpo esposto

Lydia Bongiovanni

Lydia Bongiovanni

Lydia Bongiovanni, dall’Olimpiade di Berlino alla sua attiva partecipazione alla Resistenza

Elda Franco

Elda Franco

La storia di Elda Franco, dai Campionati Sportivi della Gioventù Europea all’impegno nella Resistenza

Giro di parole

Giro di parole

Nel 2021 saranno solo due le corse disputate in Italia a essere inserite nell’UCI Women’s World Tour. Spicca l’esclusione del Giro d’Italia femminile

La valanga delle azzurre

La valanga delle azzurre

Perché quando sono le sciatrici a ottenere buoni risultati si parla di “valanga rosa” e quando sono invece gli uomini si parla di “valanga azzurra”?