• Facebook
  • Twitter
Calcio Romantico
  • Una Giornata Particolare
  • quando si chiamava football
  • A SPASSO NEL TEMPO
  • Squadre Nazionali
    • Nazionale italiana
    • I Mondiali
    • Il calcio alle Olimpiadi
    • Gli Europei
    • Dalle altre Confederazioni
  • Squadre di club
    • Calcio italiano
    • Competizioni UEFA e FIFA
    • In giro per l’Europa
    • Resto del mondo
  • About
Seleziona una pagina

Gli speciali di calcio romantico

Quando ancora si chiamava football

E il football iniziò a chiamarsi calcio 
Il “calcio” è davvero italiano. Non nel senso dell’invenzione del gioco, nel senso dell’invenzione della parola. Con un racconto a puntate che intreccia mutamenti sociali, sport e costume, calcio romantico analizza la storia millenaria dei giochi con la palla, narra la nascita del football e della parola calcio nell’accezione che tutti conosciamo.

Tutte le puntate

1° puntata: Al tempo caliginoso di Bruno Roghi
2° puntata: Un passatempo buono per qualsiasi epoca
3° puntata: Dai Britanni alle public school
4° puntata: Calcio sì, ma ginnastico
5° puntata: E il football iniziò a chiamarsi calcio

 

Pian piano diventerà Serie A
Dalla prima partita giocata a Ponte Carrega nel gennaio 1898 all’entrata in vigore del girone unico nel 1929 passano trentuno anni. Il tempo per il calcio italiano di evolversi da passatempo a fenomeno di massa, con tutti i risvolti economici e politici che ne conseguono.

Tutte le puntate

Link alla prima puntata: Il primo giorno di scuola
Al termine di ogni puntata c’è il link per la puntata successiva e per quella precedente
L’elenco completo delle puntate scritte finora si trova qui. Cliccate sulla finestra a tendina Dal primo campionato alla Grande Guerra

 

I pionieri del football italiano a caccia di avventure internazionali
La prima partita della nazionale italiana è datata 15 maggio 1910, il primo torneo internazionale cui partecipi una squadra italiana è solo di due anni prima. Eppure il calcio italiano, anzi il football, ha sin dall’inizio avuto la possibilità, o meglio la necessità di confrontarsi con rappresentative o con squadre legate ad altre scuole calcistiche e misurare così il livello di competitività raggiunto.

Tutte le puntate

1° puntata: Un’amichevole italo-svizzera
2° puntata: Il Genoa varca il confine
3° puntata: A lezione dalle squadre svizzere
4° puntata: Il Toro in trasferta a Praga!
5° puntata: Coppa Ponthoz, l’antenata delle coppe europee
6° puntata: Targa al Servette e birra per tutti!
7° puntata: Ma cosa fanno i marinai inglesi?
8° puntata: Lipton Trophy 1909 ovvero la costruzione di un immaginario
9° puntata: I minatori inglesi e la loro coppa del mondo
10° puntata: L’esordio della nazionale italiana

Viaggio tra i record negativi della Serie A

Di alcune squadre che hanno fatto campionati di A disastrosi ci si ricorda facilmente, di altre meno. Ma quali sono quelle  che hanno segnato e ancora detengono record negativi?

Tutte le puntate

1° puntata: Partite iniziali senza vittoria: Ancona 2003/04
2° puntata: Partite iniziali senza vittoria: Varese 1971/72
3° puntata: Minor numero di vittorie, considerazioni statistiche
4° puntata: Minor numero di vittorie: Catania 1983/84
5° puntata: Minor numero di vittorie interne: Reggiana 1996/97
(continua…)

British Tales

Il football association lo hanno inventato loro e prima di tutti gli altri ne hanno scoperto la portata sociale. Da tempo ne hanno perso l’egemonia, ma i racconti che vengono d’oltremanica sanno insieme di epica e di storia

Tutte le puntate

1° puntata: Campionati del mondo fatti in casa
2° puntata: L’evangelizzazione calcistica dell’Europa continentale
3° puntata: Il Corinthian FC
4° puntata: George Best a Edimburgo
5° puntata: La White Horse Final (1923)
6° puntata: L’assenza britannica ai primi tre Mondiali
7° puntata: Il calcio a Sheffield
8° puntata: Il Poppy Day
9° puntata: La finale di F.A. Cup del 1979
10° puntata: I fatti di Croke Park
11° puntata: I trionfi in First Division di Ipswich Town e Nottingham Forest
12° puntata: Il tour del Reading in Italia (1913)
13° puntata: Quando, nel bene e nel male, fa tutto un solo giocatore
14° puntata: charlton-Huddersfield 7-6
(continua…)

Deutsche Zeitung

Gauliga, Oberliga, Regionalliga, Bundesliga. Nel corso del XX secolo la Germania è stata teatro di tanti stravolgimenti politici che hanno lasciato il loro riflesso anche nel calcio. Ma è anche diventata, sportivamente parlando, una delle nazioni di riferimento.

Tutte le puntate

1° puntata: La Chemie vince la DDR-Oberliga (1963/64)
2° puntata: L’epilogo della Bundesliga 1999/2000
3° puntata: L’eredità della DDR Oberliga (1991-2015)
4° puntata: L’epilogo della Bundesliga 1991/92
5° puntata: Union-Dinamo Berlino 8-0 (2005)
(continua…)

Quello che le statistiche non dicono

I dati non sono tutto. A volte albi d’oro, record e tabellini ingannano, accomunano sotto una stessa dicitura avvenimenti diversissimi o semplicemente nascondono storie che il tempo ha aiutato a cancellare. E allora in questi casi è opportuno andare a scoprire quello che le statistiche non dicono.

Tutte le puntate

1° puntata: Questione di infortuni
2° puntata: La squadra che non prende mai gol
3° puntata: La piccola Irlanda che non sapeva vincere
4° puntata: Di baffi, cognomi inconsueti e reti inviolate
5° puntata: Salenko, Schiaffino e cinque inutili gol
6° puntata: O mia bela Madunina
7° puntata: Cattivi ragazzi e arbitri non da meno
(continua…)

Personaggi in cerca d'autore

Personaggi in cerca d’autore
Raccogliamo in questo speciale gli articoli monografici dedicati alla carriera, alla vita o anche solo alla leggenda di quei personaggi del mondo del calcio che hanno stuzzicato il nostro interesse e la voglia di scrivere

Tutte le puntate

1° puntata: Lev Jašin
2° puntata: Matthias Sindelar
3° puntata: Diego A. Maradona
4° puntata: Masashi Nakayama
5° puntata: Sebastiano Rossi
6° puntata: Alexi Lalas
7° puntata: Corrado Viciani
8° puntata: Franz Calì
9° puntata: Arthur Friedenreich
10° puntata: Sandro Salvadore
11° puntata: Fritz Walter
12° puntata: Pietro Anastasi
13° puntata: Teófilo Cubillas
14° puntata: Raymond Kopa
15° puntata: Jan Jongbloed
16° puntata: Gordon Banks
17° puntata: Amarildo
18° puntata: Joe Gaetjens
19° puntata: Vivian Woodward
20° puntata: Antonín Janda
21° puntata: Enrico Annoni
22° puntata: Rafael Moreno Aranzadi, El Pichichi
23° puntata: Armando Picchi
24° puntata: Jorge “El Magico” Gonzalez
25° puntata: Robin Friday
26° puntata: Giovanni Invernizzi
27° puntata: Reinaldo de Lima
28° puntata: Guy Roux
29° puntata: Bill Shankly
30° puntata: Bob Paisley
31° puntata: Raoul Diagne
32° puntata: Eduard Streltsov

Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

La paura di essere ormai tagliati fuori, l’emozione di ritrovarsi ancora in corsa, la gioia della vittoria riacciuffata e la catarsi finale. Non c’è niente da aggiungere, vincere in rimonta è la cosa più bella del calcio perché condensa tutte le emozioni che una partita o un campionato possono dare, ma ha il lieto fine.

Tutte le puntate

1° puntata: Rimonte in celluloide o a fumetti
2° puntata: Partite di Serie A vinte in rimonta
3° puntata: Fiorentina-Juventus 2013
4° puntata: Rimonte in finali di Coppa Campioni e Champions League
5° puntata: Qualificazioni “impossibili” Anni Ottanta
6° puntata: La rimonta del Metz a Barcellona
7° puntata: Le rimonte in finali di Coppa UEFA e Coppa delle Fiere
8° puntata: La rimonta mancata, Roma-Slavia Praga
9° puntata: Una rimonta col trucco
10° puntata: Rimonte in Champions 2017-2018
11° puntata: Uno scudetto vinto in rimonta
(continua…)

Una Coppa sospesa tra due continenti

Nel 1960 UEFA e CONMEBOL organizzano una sfidare tra le vincitrici delle rispettive massime competizioni per club. Inizia così la storia della Coppa Intercontinentale Europeo-Sudamericana che, tra alti e bassi, andrà avanti per 44 anni. Ma sfide ufficiali tra club di diversi continenti o solo affiliati a diverse Confederazioni si son viste anche in Asia, Africa e Nord America. Prima che la FIFA arrivasse a istituire il suo bel Campionato Mondiale per Club.

Tutte le puntate

1° puntata: I rossoneri e la Coppa Intercontinentale
2° puntata: I nerazzurri e la Coppa Intercontinentale
3° puntata: Il tempo delle Toyota
4° puntata: Il re artista e l’arbitro iconoclasta
5° puntata: I rossoneri e la Toyota Cup
6° puntata: Dodici mesi sul tetto del mondo
7° puntata: Gli ultimi anni della Coppa Intercontinentale
8° puntata: La Supercoppa Intercontinentale
9° puntata: Le regine delle Americhe
10° puntata: L’altra Coppa Intercontinentale
11° puntata: La Copa Rio

Un campionato, zero sconfitte

Le squadre che hanno concluso una stagione in massima serie senza subire sconfitte sono numerose. Squadre che hanno scritto la storia, squadre che la storia l’hanno deviata, squadre a cui l’impresa non è bastata per vincere il titolo e tante altre compagini le cui imprese meritano un po’ di spazio o anche una semplice citazione.

Tutte le puntate

1° puntata: Italia (prima parte: 1913, 1923, 1956)
2° puntata: Italia (seconda parte: 1978, 1992)
3° puntata: Italia (terza parte: 2006, 2012)
4° puntata: Inghilterra e Scozia
5° puntata: Spagna, Portogallo e Francia
6° puntata: Germania, Austria e Svizzera
7° puntata: Belgio, Olanda e Scandinavia
8° puntata: Le regine tra le imbattute
9° puntata: Est Europa e Balcani
10° puntata: Argentina
11° puntata: Brasile
(continua…)

2011-2022

Licenza Creative Commons
Calcio Romantico è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale